No-code
4 strumenti No-code professionali che devi conoscere

Nicola Toledo
June 14, 2022
Ad oggi esistono centinaia di strumenti no-code per sviluppare siti, mobile e web app, automazioni, bot, voice app etc
tra tutti questi come ho detto la volta scorsa esistono strumenti più astratti dal codice ad altri meno, quando scegliere uno o l’altro dipende dal progetto e della complessità
in tutti gli strumenti è possibile inserire custom code, quindi possiamo integrare il codice se vogliamo
dopo aver studiato per mesi i principali strumenti ho trovato quelli che secondo me rappresentano il futuro o per lo meno la filosofia che c’è dietro
per valutare ogni strumento ci baseremo su queste 3 aree
data - dove vivono le nostre informazioni es database
logic - per creare dei flussi o workflow es se succede questo fai questo oppure quest’altro
ui - l’interfaccia che permette di visualizzare i dati ed interagire con l’utente
Bubble

anno di nascita: 2012
finanziamento: $106.3M
ui: ⭐️⭐️
data: ⭐️⭐️⭐️
logic: ⭐️⭐️⭐️⭐️
è uno strumento potente per creare web app, molte startup create con bubble hanno raccolto diversi milioni come Comet, Qoins
bubble è stato pensato per business person, di conseguenza è stato tutto semplificato, anche troppo per me
mi piace che puoi eseguire il debug ( se ci sono dei problemi puoi seguire tutto il flusso per capire da dove viene) e passare da una versione all’altra se ci sono problemi
non mi piace l’esperienza di sviluppo, mi ricorda troppo wordpress, il designer è poco intuitivo sopratutto il responsive, l’anno scorso hanno aggiunto flexbox per migliorare ma dopo aver lavorato con webflow è difficile tornare indietro
devi imparare le best practice di bubble e se non le usi diventa inutilizzabile, ho visto diverse app relativamente semplici diventare troppo lente
Webflow

anno di nascita: 2013
finanziamento: $334.9M
ui: ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
data: ⭐️⭐️
logic: in arrivo
Webflow è lo strumento No-code, come filosofia mi sembra molto simile ad Apple, molto bello, esperienza di sviluppo ottima ma chiuso anche se ultimamente alcuni sviluppatori sono riusciti a creare dei plugin non ufficiali da integrare, che sia una prova per un futuro marketplace?
ha creato la No-code-Conf introducendo il no-code professionale, ossia poter sviluppare visualmente per creare prodotti unici
webflow ha il designer piu potente tra tutti gli strumenti no-code, è possibile creare ed hostare direttamente su webflow oppure esportare il codice
il codice esportato è pulito come se fosse scritto a mano
i punti deboli sono il database molto semplice e con un limite di 10k, e l’assenza di logic (simile a zapier) che arriverà quest’anno insieme alla membership
ad oggi per superare questo problema è molto comune usare zapier con Airtable ma non sono affidabili per diversi limiti che entrambe le piattaforme hanno, vanno bene per mvp, sono facili da usare ma oltre diventa difficile ( vedremo un'esempio pratico piu avanti)
WeWeb

anno di nascita: 2017
finanziamento: $403.6K
ui: ⭐️⭐️⭐️
data: assente
logic: ⭐️⭐️⭐️⭐️
321f4066-163c-4b6a-b542-07b640355d25.webp
b25bbad7-4f2e-4d5e-b6c3-082f2427c812.webp
è un FaaS o FEaaS (front-end as a service) mentre gli altri hanno integrato il database, con weweb è possibile creare solo il front-end ed attaccare qualsiasi database vogliamo tramite le API e creare custom workflow
sotto il cofano usa vue.js quindi possiamo creare il nostro componente vue ed integrarlo all’interno del progetto
il loro obiettivo è quello di creare la next-generation web-app builder
questa idea mi piace molto e spero webflow possa seguirla
l’unico problema di weweb è la giovinezza che si vede nella designer, è potente ma dovrebbe diventare piu stile webflow
attualmente si trovano all’interno di Ycombinator uno degli incubatori piu famosi al mondo dal quale sono uscite startup famose come Airbnb, Stripe, Dropbox, Twitch e Reddit
queste sono le parole del CEO:
As developers, we love modern tech stacks (Vue, React, NodeJS, Xano, Supabase, etc.). As makers, we are fond of the no-code movement (Airtable, Webflow, and the likes).
The thing is, both worlds don't play nice with each other yet. We felt like existing web-app builders were:
Monolithic and isolated from other tools
Based on aging technologies
Black boxes for developers
So, we set off to create the next-generation web-app builder that could perfectly integrate with an existing stack. Our goal: let users build a frontend without coding, on top of tools they already use and love.
Hence, WeWeb 2.0 was born ❤️
un’altro commento interessante:
WeWeb is built for those professionals who are serious about building scalable and production-ready web apps but want design freedom and flexibility.
a breve dovrebbe uscire un grosso aggiornamento … vi terrò aggiornati
Xano

anno di fondazione: 2020
finanziamento: $403.6K
ui: assente
data: ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
logic: ⭐️⭐️⭐️⭐️
Xano mi piace molto
é un potente backend as a service, quindi possiamo creare un database, logic ed api
è interessante quello che dice lo stesso Xano sui limiti
From its inception, it was built to be the first Turing complete NO CODE backend so anything you can do in a regular programming language (PHP, C, Javascript, etc.) you would be able to do in Xano.
oppure alla domanda è scalabile?
Yes. With Xano you don't need a DevOps team because we handle everything for you. Docker and Kubernetes are used to provision new accounts which provides a stable, scalable environment on top of Google Cloud and the PostgreSQL database offers not only the power and flexibility of SQL/NOSQL, but can scale horizontally and vertically.
altre faq le trovate qui
Frequently Asked Questions - Xano Documentation
Conclusioni

in questo schema puoi vedere quello che è oggi webflow e quello che in molti speriamo diventi, piu aperto e con pagine dinamiche piu potenti per creare siti e web app (come weweb)
xano e webflow ad oggi rappresenterebbero le soluzioni perfette per fare davvero i danni
purtroppo non è ancora possibile usare dati esterni dentro webflow
quindi weweb + xano rappresenta secondo me la soluzione migliore per creare web app potenti e scalabili
bubble potrebbe diventare interessante se migliorasse le performance e l’editor, diventando meno astratto e migliorando la UI alla webflow
qui sotto ho scritto i vari scenari che si stano creando e come possono evolvere nel futuro

come puoi vedere c’è tanto movimento, una corsa a chi arriverà per primo a creare la piattaforma perfetta… chi vincera? oppure ci saranno piu vincitori?
Hai bisogno di aiuto per creare il tuo sito o web app?
Parliamone clicca QUI
Vuoi imparare a sviluppare con strumenti No-code?
Compila questo form No-code Pro - Survey
Vuoi la mia lista completa di strumenti no-code?
è divisa per categorie clicca QUI